Rapporto debito/equità: spiegazione!!!, formula, calcoli, esempi

rapporto debito/equità, formula, cos'è un bene, come calcolare, esempi
fonte immagine: cservices.upscale

Per gestire la tua azienda con una buona misura finanziaria senza molti controlli e con equità, questo argomento ti fornirà le informazioni necessarie per valutare il supporto finanziario della tua azienda. In questo articolo, impareremo di più sulla formula e su come calcolare il rapporto debito/equità, inclusi alcuni esempi che puoi consultare per una migliore comprensione. 

Rapporto debito/equità

Prendere in prestito denaro da una banca o da un prestatore privato comporta debiti; è l'importo totale dovuto, indipendentemente da chi presta i soldi.

L'equità d'altra parte sono azioni in un'impresa o investimenti che rappresentano una quota in una società. L'equità è una forma di partecipazione di proprietà, sia di azioni che di titoli, in una società. In poche parole, è il fatto che hai il controllo di un bene dopo aver pagato tutto il tuo debito.

Pertanto, nel contesto delle risorse finanziarie di un'impresa, è un numero che mostra la misura in cui una società finanzia risorse con denaro e proprietà. Quindi lo calcoli dividendo le passività totali per il patrimonio netto totale di una società.

Questo rapporto misura la stabilità a lungo termine di un'azienda. L'importo dei fondi che i creditori sostengono è una percentuale del patrimonio totale; mentre l'importo dei fondi che gli azionisti sostengono è una percentuale del patrimonio netto totale. In altre parole, lo si può chiamare il “rapporto patrimonio interno-esterno” che esprime il rapporto tra patrimonio esterno (passività) e patrimonio interno (patrimonio netto).

In questo caso, questo termine si riferisce alla quantità di debito e di capitale che un'impresa utilizza per finanziare le proprie attività. Dividerai quindi le passività totali per il patrimonio netto totale per calcolare il rapporto passività/equità.

Vantaggi di un rapporto debito/patrimonio netto

Ci sono numerosi vantaggi nell'usare questo rapporto. Loro sono:

  1. Consente quindi agli investitori di valutare la salute finanziaria e la liquidità di un'impresa.
  2. Spiega anche i guadagni degli azionisti; e quindi ti dice se l'azienda ha un carico di debiti elevato o basso, che influisce sui guadagni. I dividendi pagati agli azionisti diminuiscono al diminuire degli utili.
  3. Il rapporto aiuta sia i finanziatori che i creditori a valutare l'affidabilità delle richieste di prestito di piccole imprese. Dice loro anche se queste piccole imprese pagano a rate.
  4. Aiuta anche i team di gestione a valutare la concorrenza di mercato e migliorare il rapporto appropriato.

Formula del rapporto tra debito e capitale proprio

La formula per questo rapporto nel calcolo è dividendo il totale delle passività per il patrimonio netto.

Rapporto debito/patrimonio netto = passività totali/ Patrimonio netto

Pertanto il numeratore è costituito dal totale delle passività correnti ea lungo termine e il denominatore è costituito dal patrimonio netto totale comprensivo delle azioni privilegiate. Puoi anche ottenere entrambi gli elementi della formula dal bilancio dell'azienda. Ed ecco i due elementi che compongono la formula:

  1. Passività totali: le passività totali rappresentano tutto il debito di una società, compresi i debiti a breve ea lungo termine e altre passività (ad esempio, fondi di assorbimento delle obbligazioni e passività fiscali differite).
  2. Patrimonio netto: Il patrimonio netto è calcolato sottraendo il totale delle passività dal totale delle attività. Tuttavia, il totale delle passività e il totale delle attività si trovano su a bilancio della società.

Formula per il rapporto tra debito e capitale proprio

Per calcolare questo rapporto, dividi le passività totali per il patrimonio netto totale. Il rapporto debito/equità è considerato un rapporto di bilancio perché tutti gli elementi sono riportati in bilancio.

Qual è un buon rapporto debito/equità?

Uno a 1.5 è considerato un costo ragionevole per un'azienda. Questo tasso, tuttavia, varierà a seconda dell'attività perché alcune società dipendono sostanzialmente dai prestiti. Nel industrie ad alta intensità di capitale come la finanza e la produzione, i rapporti sono a volte molto più alti, spesso superando due.

Debito al rapporto di capitale proprio come calcolare

Questo può essere calcolato utilizzando una varietà di modelli in Microsoft Excel. Utilizzando Excel, ecco come calcolare il rapporto debito/equità:

# 1. Trova il debito totale e il patrimonio netto totale

Individuare il debito totale e il patrimonio netto totale degli azionisti sul bilancio della società nello stesso modo in cui si calcola il rapporto da soli.

#2. Inserisci i numeri nel modello

Una volta ottenute le figure, posizionale nelle celle adiacenti del modello di Excel. F1 e F2 sono due esempi.

#3. Inserisci la formula

Per determinare il numero corretto, inserisci le cifre nelle rispettive celle e inserisci "=F1/F2" (o le celle che hai utilizzato).

Esempi di rapporto debito/equità

Per illustrare degli esempi, utilizziamo un esempio ipotetico in cui una società privata sta cercando di ottenere capitale e deve determinare il tasso di cambio. Deve $ 300,000 di passività e ha $ 250,000 di capitale proprio.

Ecco come sarebbe per l'azienda:

Rapporto debito/equità = 300,000 / 250,000

= 1.2

Qui, investire è meno pericoloso per gli istituti di credito con un rapporto di equità di 1.2 poiché l'azienda non è né fortemente indebitata né supportata finanziariamente con denaro.

Consideriamo un altro esempio di calcolo per una società con passività totali pari a $ 5,000 e importi di patrimonio netto pari a $ 2,000.

                   Rapporto debito/patrimonio netto = totale passività/totale patrimonio netto

      = $ 5,000/ $ 2,000

= 2.5

Che cos'è un buon rapporto debito/capitale proprio?

Uno a 1.5 è considerato un rapporto debito/capitale netto ragionevole per un'azienda. I rapporti debito/patrimonio netto, tuttavia, varieranno tra le società perché alcune società dipendono sostanzialmente dai prestiti.

Un rapporto debito/capitale proprio di 0.5 è buono?

Il rapporto debito/equità di 0.5 è considerato buono per alcune società il cui tasso può essere una misura di questo. Tuttavia, non va bene anche per altre società che non potrebbero seguire la tariffa.

Come si calcola il rapporto debito/patrimonio netto?

Questo è calcolato dividendo il totale delle passività per il patrimonio netto. cioè

Rapporto debito/patrimonio netto = totale passività/patrimonio netto.

Che cosa significa un rapporto debito/capitale netto di 2.5?

In generale, un rapporto debito/capitale proprio inferiore a 1.0 è favorevole. Un rapporto di 2.0 o superiore è generalmente considerato pericoloso. Rapporti debito/patrimonio netto negativi indicano che gli obblighi di una società superano le sue attività; una società del genere sarebbe considerata estremamente pericolosa.

Il debito rispetto al patrimonio netto è meglio alto o basso?

Quale è preferibile, un rapporto debito/capitale netto più alto o più basso? In generale, si desidera un rapporto D/E più basso perché mostra che il bilancio di una società contiene meno debiti.

Che cos'è un rapporto debito/capitale netto 60/40?

La regola 60/40 afferma che il 60% del tuo portafoglio dovrebbe essere collocato in attività a rischio potenzialmente più elevato e rendimento storicamente più elevato come le azioni, mentre il restante 40% dovrebbe essere collocato in attività a rischio più basso e rendimento storicamente più basso come i titoli di stato.

Cosa succede se il rapporto debito/equità è inferiore a 1?

Un rapporto inferiore a 1 indica che la maggior parte delle attività è finanziata con mezzi propri. Un rapporto debito/equità inferiore indica che la società sfrutta le proprie finanze principalmente attraverso le proprie fonti.

Articolo correlato

  1. RAPPORTO DEBITO: definizione, formula e calcoli spiegati
  2. Rapporto di cassa: formula, calcoli ed esempi
  3. Periodo medio di raccolta (ACP): formula, calcoli e importanza
  4. Rapporto di liquidità: tipi, formule e calcoli
  5. Stato patrimoniale e conto economico: esempi, differenze e relazioni
Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Potrebbe piacerti anche